vai al contenuto principale

Il cambio della bici

Didascalia

di Nome Cognome

Perché Ballerini ha cambiato bicicletta, passando al telaio C40 in carbonio? La risposta è semplice. Per buona parte della gara fino ed oltre la foresta dell’Arenberg il pavé è infido e molto sconnesso. L’anno prima aveva forato cinque volte, troppe. Quindi la scelta di coperture dal battistrada maggiorato: 28 centimetri di sezione per domare le asperità del pavé. I raggi sono trentasei per irrigidire le ruote che però costringono ad usare una forcella con il passaggio ruota più alto e con i freni del tipo cantilever. E il telaio? In acciaio perché più elastico e dunque in grado di smorzare le vibrazioni. Nel finale però in un arrivo in volata una bici del genere può danneggiare: le ruote più grandi oppongono una maggiore resistenza al rotolamento ostacolando l’azione dell’atleta.
Ecco dunque la mossa studiata a tavolino: cambiare bicicletta per gli ultimi chilometri di gara. Gli ultimi cinque tratti di pavé, gli ultimi otto chilometri di pietre che portano a Roubaix sono meno difficili e presentano meno insidie. Inoltre le buone condizioni metereologiche hanno scongiurato la presenza di fango sinonimo di cadute e di guasti. Franco gesticola verso l’ammiraglia, gli preparano la C40 preparatagli da Colnago. Le tubazioni sono in carbonio le cui fibre vengono incrociate in maniera diversa dal solito. La geometria è del tutto particolare: il carro posteriore e l’aggetto della forcella sono maggiori del solito per assorbire al meglio i contraccolpi in assenza di elementi ammortizzanti. Il passo della bicicletta risulta così allungato conferendole una buona stabilità sui tratti più sconnessi. Il piantone ha un’inclinazione superiore per ridistribuire in maniera ottimale il peso sulla ruota posteriore.
Questa decisione frutto dell’esperienza accumulata in anni di fatiche e delusioni sulle strade del Nord è il segnale della volontà di non trascurare neppure il minimo particolare per arrivare puntuale all’appuntamento con la gloria.

Nome Cognome

Torna su